Carnevale in Molise: tradizioni, riti, carri e maschere
Il periodo di carnevale, di cui non ho mai capito come si calcola l’inizio e la fine, è sempre stato particolare, una festa continua in cui ogni giorno è buono
Molise sotto le stelle: un modo nuovo di scoprire la regione
C’è un mondo che inizia quando il sole tramonta, e non mi riferisco a pub e locali notturni ma a ciò che accade nei luoghi più nascosti del Molise quando,
I babaci di Poggio Sannita
Si possono attirare persone in un paese utilizzando materiali di riciclo? La risposta è sì, ed è ciò che avviene dal 2021 a Poggio Sannita grazie ai babaci. La parola
Torrone bianco di Santo Stefano, prelibatezza del Natale
Il periodo natalizio, si sa, è un tripudio di piatti tradizionali. Tra le prelibatezze non mancano certo i dolci e, tra questi, c’è il famoso torrone bianco di Santo Stefano,
Ostie ripiene di Agnone, per un dolce Natale
Numerosi sono i dolci tipici del Molise, soprattutto nel periodo delle feste: ad Agnone, ad esempio, nei giorni di Natale è usanza preparare le ostie ripiene. Mi sembra il minimo,
Luminarie di Larino, magia di luci
Il periodo natalizio, già magico di suo, regala emozioni ancor più forti quando ammiriamo addobbi e luci installate nelle varie città. Se negli ultimi anni sono diventate famose le luci
Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso, il santuario che sembra un castello
È uno dei luoghi più visitati dai turisti e più sentito dai molisani, non solo credenti. La Basilica Minore dell’Addolorata di Castelpetroso, infatti, attira fedeli ma anche tanti curiosi grazie
Acquaviva Collecroce, lingua croata e un quadrato magico
Viaggiando verso il mare, sia su una sponda che sull’altra del Biferno, tra dolci colline, è facile entrare in un altro mondo, albanese o croato nello specifico attraversando alcuni paesi.
Acquaviva d’Isernia
Acquaviva d’Isernia, meraviglia tra le montagne. Scopriamo storia, cosa ammirare, tradizioni e curiosità del paese con vista sulle Mainarde Un castello che domina il paese, una chiesa con una grande scalinata
Agnone, paese del fuoco e delle campane
Agnone, il centro più grande dell’alto Molise, riesce da solo ad accomunare fuoco, rame, Venezia, campane e chiese. Se vi state chiedendo come sia possibile (ma anche se non ve