
Rotello, dalla Contea di Loritello alla città dell’olio
Tra le dolci colline poste tra Fortore e basso Molise sorge Rotello, paese noto per il suo olio, ma non solo. L’olivo è l’elemento più rappresentativo del paese, in quanto

San Polo Matese: montagna, fossili, presepe e zampogne
Alle pendici del Matese sorgono tanti gioiellini di paesi; tra questi San Polo Matese. Noto soprattutto per il presepe vivente e per le zampogne, ha anche tantissimo altro da raccontare,

Santa Croce di Magliano, tradizioni da vivere e indossare
Una strada stranamente tortuosa per un paese, Santa Croce di Magliano, così dolcemente adagiato sulla collina basso molisana. Una posizione perfetta per godere a tutto tondo del Molise, dalle montagne

Sant’Angelo del Pesco
Sant’Angelo del Pesco, in altissimo Molise tra aria fresca e natura Ad una quota di 805 m s.l.m., nel territorio dell’alto Molise, sorge Sant’Angelo del Pesco. Posto su un rilievo

Sant’Angelo Limosano, il paese di Papa Celestino V
Immaginate di percorrere una rampa, arrivare a 900 m di quota nel cuore del Molise e poter spaziare con lo sguardo dalle montagne fino alle isole Tremiti: benvenuti a Sant’Angelo

Spinete, tra le colline affacciato sul Matese
“Te truov ‘ngoppa a na cullina addò ru sol ce gira tuorn tuorn”. Così recita una vecchia poesia dialettale che parla di Spinete, paese di origine medievale che si estende

Vinchiaturo: storia e panorami con una forma di parmigiano che ruzzola
A metà strada tra Campobasso e la catena appenninica del Matese, Vinchiaturo si nasconde tra le fronde degli alberi. Inoltrandosi nel paese e conoscendo la sua storia, però, si scoprono

Mostaccioli, dolce tipico natalizio
Il Molise di piatti tipici ne ha molti e, anche quando si parla di dolci, soprattutto legati alle festività, fa la sua parte; scopriamone allora uno insieme, uno dei miei

Funnateglie, affondare il pane nella tradizione
Esistono piatti che racchiudono l’essenza di un luogo: per quanto riguarda Jelsi, u funnateglie è uno di questi, con un quantitativo di ingredienti tali da sfamare un popolo. Provate solo

Calzoni di San Giuseppe, bontà di Riccia
Numerose sono le tradizioni in occasione del 19 marzo, San Giuseppe. Molte sono legate alla gastronomia e, tra queste, la tradizione delle tredici portate di Riccia (e non solo) e,