
Roccavivara: dal fiume alla collina un’immersione tra storia e fede
Al confine con l’Abruzzo, sulla sponda destra del fiume Trigno, sorge su un’altura Roccavivara, centro che racchiude storia e archeologia in un luogo incantevole. Il paese domina la vallata e,

Salcito: tra storia, “morge” e accento romano
Nel cuore del Molise, dirimpetto all’Abruzzo, Salcito si trova in un territorio collinare, con il fiume Trigno a valle verso nord e un territorio costellato di “morge” che spiccano tra

San Biase
San Biase, passeggiata tra storia e vicoli. Alla scoperta del paese, curiosità e tradizioni Nel lembo di terra tra la valle del Biferno e quella del Trigno sorge un paesino,

San Giacomo degli Schiavoni: tanta storia a due passi dal mare
Su una collina affacciata sul mar Adriatico sorge San Giacomo degli Schiavoni. Vi dice qualcosa il nome?Gli “Schiavoni” erano gli slavi, infatti questo paese conserva una storia che merita di essere

San Giovanni in Galdo, storia e tradizioni lungo il tratturo
Dolci colline, il vicino tratturo e la vista che spazia dal Matese al confine con le vicine Campania e Puglia. San Giovanni in Galdo è un piccolo centro ricco di

San Giuliano del Sannio, tappatevi le orecchie!
San Giuliano del Sannio, paese dell’area matesina, sorge su una soleggiata collina a pochi chilometri dal confine campano. Luogo ricco di storia, abitato già dall’epoca sannita e poi romana, è

San Giuliano di Puglia, dolci colline e storie da ricordare
San Giuliano di Puglia, paese a confine, manco a dirlo, con la Puglia, si trova nella valle del Fortore, affacciato su dolci colline che, di lì a non molto, conducono

San Martino in Pensilis, nella terra della carrese e della pampanella
San Martino in Pensilis sorge adagiato su una collina sulla riva destra del fiume Biferno, a poca distanza dal mare Adriatico, uno dei principali paesi del cosiddetto “Basso Molise”. Noto

San Pietro Avellana, storia, stelle e tartufi
A due passi dall’Abruzzo (anzi un po’ le ruote ci si mettono per chi arriva da Isernia), San Pietro Avellana si nasconde tra i monti ed il verde dell’alto Molise.

San Polo Matese: montagna, fossili, presepe e zampogne
Alle pendici del Matese sorgono tanti gioiellini di paesi; tra questi San Polo Matese. Noto soprattutto per il presepe vivente e per le zampogne, ha anche tantissimo altro da raccontare,