Frosolone, paese delle forbici e dei coltelli
Nel cuore del Molise ci sono molti paesi con un’antica storia, per lo più legata ai sanniti. Tra questi c’è Frosolone noto, tra le altre, per la lavorazione artigianale delle
Gambatesa: castello, affreschi e maitunate
Tra un castello ricchissimo di affreschi e un capodanno che dura un giorno intero tra musica e sfottò delle maitunate, Gambatesa si presta ad ogni tipo di turismo. In ogni
Gildone, il paese della festa del pane
Gildone, paese dell’area del Fortore, fiume che divide il Molise dalla Campania, nasconde al suo interno molteplici bellezze, tanto storico-architettoniche, quanto legate alle tradizioni. Personalmente l’avevo sempre visto molto al
Guardialfiera, il borgo di Francesco Jovine affacciato sul lago
Immaginate un paese arroccato su una rupe, circondato da boschi e con una vista mozzafiato sul lago sottostante e fino al mare: benvenuti a Guardialfiera. A dominio del fiume Biferno
Guardiaregia: concentrato di storia nella natura incontaminata
Ai piedi del Matese, sovrastato dal Monte Mutria (qui il report della sua traversata), sorge Guardiaregia, paese ricco di storia e di una natura incontaminata tanto da far parte dell’Oasi
Guglionesi, sulla collina guardando il mare
Guglionesi, paese del primo entroterra molisano, sorge su una dolce collina, in parte guardando verso il vicino Abruzzo e le colline circostanti, in parte affacciato sul mar Adriatico dominando sulla
Isernia
Isernia, scrigno di tesori dalla preistoria ai giorni nostri Capoluogo di provincia, antica città romana, sito preistorico, primo ritrovamento in Europa di resti umani: ecco a voi una passeggiata tra
Jelsi, il paese della festa del grano
Tra le pieghe del Molise, tra i paesi delle aree interne, tra quelli di confine ce n’è uno che racchiude una storia ed una tradizione fortissima: Jelsi. L’attuale posizione è
Larino, viaggio nella capitale Frentana
Ci sono molti luoghi in Molise in cui respirare la storia. Larino è uno di questi, magnifica città che racchiude perle di rara bellezza e interesse. L’antica capitale dei Frentani,
Limosano
Limosano, a strapiombo sul Biferno Case che sembrano reggersi per miracolo, così arroccate sulla nuda roccia a strapiombo sul Biferno; ecco Limosano, paese dell’entroterra molisano, oramai in buona parte abbandonato