Riccia, il paese della festa dell’uva

Riccia, il paese della festa dell’uva

A due passi dalla Campania, dominante sulla valle del Fortore, sorge Riccia. Caratterizzato dal castello realizzato su un ammasso roccioso racchiude storie, luoghi e tradizioni ricchi di fascino.. Continuate la
Rionero Sannitico

Rionero Sannitico

Rionero Sannitico, a mille metri con vista sulle Mainarde Le anziane del posto la chiamerebbero “Rrunìr”, modesto paese di 1069 abitanti della provincia d’Isernia che sorge a ben più di 1000
Ripabottoni

Ripabottoni

Ripabottoni, passeggiata storico-culturale in paese Passeggiata tra le dolci colline molisane? Ripabottoni è perfetto! Adagiato su un colle, immerso nel verde e a pochi passi dal tratturo, il paese nasconde molto
Ripalimosani, il paese dei funai

Ripalimosani, il paese dei funai

Arroccato sulla pietra, a dargli quasi l’aria di un presepe, sorge Ripalimosani. Il paese, con il suo dedalo di viuzze che si sviluppano attorno al palazzo ducale ed alla chiesa principale,
Roccamandolfi, la patria dei briganti

Roccamandolfi, la patria dei briganti

Immerso nella natura della catena appenninica del Matese, Roccamandolfi si mostra solo poco prima dell’arrivo lasciando giusto lo spazio di una foto con le montagne alle spalle. Lo si raggiunge
Roccasicura

Roccasicura

Roccasicura, passeggiata tra storia e cultura del paese Ci sono paesi che, per la loro posizione, si trovano “nel mezzo” di qualcosa; Roccasicura (La Ròcca) è uno di questi, essendo
Salcito: tra storia, “morge” e accento romano

Salcito: tra storia, “morge” e accento romano

Nel cuore del Molise, dirimpetto all’Abruzzo, Salcito si trova in un territorio collinare, con il fiume Trigno a valle verso nord e un territorio costellato di “morge” che spiccano tra