Gli anziani del posto lo chiamano “Rrunìr”, per noi altri è Rionero Sannitico. Piccolo paese di 1069 abitanti della provincia di Isernia, è uno dei cinque comuni molisani a sorge oltre i 1000 metri di altitudine. La posizione, a pochi chilometri dall’ideale confine geografico tra centro e sud Italia, permette di avere una panoramica unica sui Monti della Meta.

Continuate la lettura e visitate i social per restare sempre aggiornati:

Cenni storici

L’origine del nome, probabilmente, la si trova nella presenza dell’affluente “Rio” del fiume Volturno nel suo territorio. Come i paesi vicini anche Rionero Sannitico apparteneva alla Badia di S. Vincenzo al Volturno cui venne usurpato nel 1064.

Nel 1381 fu concessa ad Andrea Carafa conte di Forlì. Successivamente passò in feudo alla casa di Sangro per ritornare, dopo circa un secolo, in mano ai Carafa. Tale famiglia, che si espanse inizialmente a Pietrabbondante, mantenne il dominio fino al 1781, anno in cui il feudo divenne bene permanente del demanio.

Il nome originario “Rivinigri” fu sostituito con “Rionero” aggiungendo “Sannitico” nel 1864.

Cosa vedere

Elemento principale è la Chiesa di San Bartolomeo apostolo, anticamente intitolata a S. Maria Assunta in cielo, che presenta una forma a croce latina, con tre navate, realizzata prevalentemente in pietra. Inconfondibile è la cupola del campanile.

Altri edifici sono la chiesa della Trinità, caratterizzata da un altare costruito con marmi pregiati, la chiesa di San Lorenzo, la chiesa di San Mariano, nuova meta del pellegrinaggio dei Santi Protettori di Rionero (San Mariano e San Giacomo) e la chiesa della Madonna del Rosario.

Della storicamente ricca fortezza, chiamata anche Palazzo Ducale, si può ancora ammirare la struttura originaria che conserva, nella sezione interrata, un cisterna che raccoglieva, con un sistema di canalizzazioni, tutte le acque piovane. I diversi livelli presenti sono ancora collegati da una semplice ed interessante scala elicoidale tutta in pietra.

Tradizioni e gastronomia

La festa più importante è quella per il patrono San Mariano e San Giacomo durante la quale si tiene una processione che da Rionero Sannitico arriva a S. Mariano. È un evento che vede la partecipazione di molti pellegrini che vanno a bagnarsi e a dissetarsi all’acqua “miracolosa” della fontana posta al di sotto della cappella.

Condividi su: