San Massimo, una montagna di emozioni
Ai piedi del Matese sorge San Massimo, piccolo paese che regala storie secolari, dei vicoli stupendi con una magnifica vista sulle montagne e fitti boschi. Salendo al pianoro di Campitello Matese, inoltre, anche tanto sport tra escursioni, sci e attività in natura.
Continuate la lettura e visitate i social per restare sempre aggiornati:
Cenni storici
L’insediamento originario sorse nel medioevo attorno alla Chiesa del Santissimo Salvatore ed alcune fonti citano il nome di “Castello“, in quanto era presente una rocca fortificata con mura di cinta e varie porte di accesso. Le prime notizie che attestano l’esistenza nella zona di un luogo già chiamato San Massimo risalgono al 1113 e si riferiscono ad un nobile normanno, De Sancto Maximo, che quasi certamente fu uno dei primi feudatari.
Come in tutta la zona ai piedi del Matese non sono mancati atti di brigantaggio nell’800, così come non è mancata la devastazione per il terremoto del 1805 dopo il quale il paese fu quasi completamente ricostruito. Tra gli elementi non riedificati ci fu proprio la rocca.
Cosa vedere
Tra i bei vicoli del paese, alcuni ancora pavimentati con la pietra originaria, ci sono due chiese da visitare: Santa Maria delle Fratte e San Michele Arcangelo. Vi è poi la Fontana di San Massimo. Su di una collina poco fuori paese, invece, si trova la chiesa di Santa Maria delle Grazie, risalente agli anni ’30, realizzata dai Cavalieri di Malta dei quali si può riconoscere lo stemma sulla porta di ingresso.
Quasi mille metri più su, invece, pianoro e stazione sciistica di Campitello Matese accolgono gli amanti della natura e degli sport. Costruita negli anni ’70 divenne subito centro del turismo invernale con i suoi impianti di risalita e le piste che scendono sui versanti del Monte Miletto, il più alto della catena del Matese con i suoi 2050 m s.l.m. (vetta ricadente nel comune di Roccamandolfi).
Tradizioni e gastronomia
Molti sono gli eventi nell’anno di San Massimo, gran parte legati a festività religiose. Primo tra tutti la processione la seconda domenica di settembre per recarsi alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, posta su di una collinetta, dove si celebrano santa Maria, santa Lucia e San Giovanni.
Altri eventi sono la festa della montagna in loc. Campitello Matese che si svolge in estate e la castagnata ad ottobre. Nel periodo natalizio, invece, vi sono i mercatini nel borgo mentre in quello estivo il percorso gastronomico, sempre tra i vicoli del paese.
Il territorio comunale, grazie ai tanti boschi, è ricco di castagne, prodotto tipico dell’autunno insieme ai funghi ed ai tartufi. Tra i piatti si menzionano la m’baniccia di verdure e pizza di granone e la carne di maiale con peperoni sott’aceto e cipolle.