
Belmonte del Sannio
Belmonte del Sannio: in alto Molise per scoprire il paese, la sua storia, le tradizioni, la gastronomia e le curiosità Guidando per raggiungere l’alto Molise, ad un certo punto si

Capracotta, la regina delle nevi
Capracotta, a confine con l’Abruzzo, è il comune più alto del centro-sud con i suoi 1421 m s.l.m. nonché uno dei più nevosi (da qui l’appellativo “Regina delle nevi“). Il

Carovilli: storia e tartufi viaggiano sul tratturo
Carovilli, paese dell’alto Molise, è noto per il buon tartufo e i formaggi. Situato a 900 metri di quota e circondato dalle montagne dell’Appennino centrale, è attraversato da un tratturello

Pescopennataro, nel verde dell’altissimo Molise
Nella punta nord della regione, a stretto contatto con l’Abruzzo, sorge un paese davvero caratteristico, con le sue rocce a strapiombo e le case incastonate, Pescopennataro. Posizionato su uno sperone

Pietrabbondante
Pietrabbondante, viaggio nella sannitica Bovianum Vetus Impossibile parlare del Molise e dei sanniti senza menzionare Pietrabbondante. Il centro alto-molisano, infatti, era il fulcro delle popolazioni sannitiche e resta tutt’ora punto

Poggio Sannita
Poggio Sannita: alla scoperta di Caccavone Tra i primi paesi dell’alto Molise ne spicca uno, anche per il suo campanile davvero alto: mi riferisco a Poggio Sannita, conosciuto ai tempi

San Pietro Avellana
San Pietro Avellana, voglia di tartufo? A due passi dall’Abruzzo (anzi un po’ le ruote ci si mettono per chi arriva da Isernia), San Pietro Avellana si nasconde tra i

Sant’Angelo del Pesco
Sant’Angelo del Pesco, in altissimo Molise tra aria fresca e natura Ad una quota di 805 m s.l.m., nel territorio dell’alto Molise, sorge Sant’Angelo del Pesco. Posto su un rilievo

Vastogirardi: borgo-castello immerso nel verde dove vola un Angelo
Una lunga salita, circondati da gradini e pietra, e poi un grande portale: così si presenta il borgo-castello di Vastogirardi! Un castello che ingloba tutto ciò che era il fulcro