
Montenero Val Cocchiara
Montenero Val Cocchiara: relax tra monti e cavalli liberi Immaginate un paesaggio da fiaba, con una pianura attraversata da un ruscello, vacche e cavali liberi ed una catena montuosa a

Morrone del Sannio, lo spione del Molise
Su un cucuzzolo a dominio della valle del fiume Biferno sorge un caratteristico paese che viene soprannominato lo “spione del Molise“. È Morrone del Sannio ed è impossibile non notarlo

Palata, tranquillità in collina a due passi dal mare
Un susseguirsi di piacevoli curve tra le campagne basso molisane e, ad un certo punto, eccola lì: Palata.Si mostra sulla sommità di una collinetta con un territorio degradante dolcemente verso

Pescopennataro, nel verde dell’altissimo Molise
Nella punta nord della regione, a stretto contatto con l’Abruzzo, sorge un paese davvero caratteristico, con le sue rocce a strapiombo e le case incastonate, Pescopennataro. Posizionato su uno sperone

Pozzilli
Pozzilli In una verde pianura, a due passi da Venafro, sorge Pozzilli, piccolo centro dell’area del Volturno molisano che, insieme alle sue frazioni (la più nota, posta a monte, è

Roccasicura
Roccasicura, passeggiata tra storia e cultura del paese Ci sono paesi che, per la loro posizione, si trovano “nel mezzo” di qualcosa; Roccasicura (La Ròcca) è uno di questi, essendo

Rotello, dalla Contea di Loritello alla città dell’olio
Tra le dolci colline poste tra Fortore e basso Molise sorge Rotello, paese noto per il suo olio, ma non solo. L’olivo è l’elemento più rappresentativo del paese, in quanto

Salcito: tra storia, “morge” e accento romano
Nel cuore del Molise, dirimpetto all’Abruzzo, Salcito si trova in un territorio collinare, con il fiume Trigno a valle verso nord e un territorio costellato di “morge” che spiccano tra

San Biase
San Biase, passeggiata tra storia e vicoli. Alla scoperta del paese, curiosità e tradizioni Nel lembo di terra tra la valle del Biferno e quella del Trigno sorge un paesino,

San Pietro Avellana
San Pietro Avellana, voglia di tartufo? A due passi dall’Abruzzo (anzi un po’ le ruote ci si mettono per chi arriva da Isernia), San Pietro Avellana si nasconde tra i