
Campochiaro: storia e natura con un pizzico di origano
Campochiaro, così disteso ai piedi della catena appenninica del Matese, consente camminate nella storia e nella natura incontaminata condite da un pizzico di origano. Campochiaro, infatti, è noto anche per

Casalciprano, museo a cielo aperto
Casalciprano è un piccolo borgo dalle caratteristiche medioevali, situato nel Molise centrale, adagiato su una collina, tra la valle del Biferno e la valle del Rio. Piccolo ma molto molto

Castelmauro: circondato dalla natura con la testa tra le stelle
Castelmauro è un caratteristico borgo situato in un ambiente alto-collinare ma con il mar Adriatico in bella vista. Boschi verdeggianti sono presenti ai piedi del Monte Mauro (1025 m s.l.m.)

Civitacampomarano, da personaggi storici alla street art
Civitacampomarano, noto per aver dato i natali agli illustri Vincenzo Cuoco e Gabriele Pepe, è tornato nelle cronache molisane qualche anno fa a seguito delle frane che ne stanno distruggendo

San Giuliano del Sannio, tappatevi le orecchie!
San Giuliano del Sannio, paese dell’area matesina, sorge su una soleggiata collina a pochi chilometri dal confine campano. Luogo ricco di storia, abitato già dall’epoca sannita e poi romana, è

‘Ndocciata: il rito del fuoco più grande al mondo
Il fuoco, compagno immancabile con il suo colore e il suo calore a riscaldare le fredde serate invernali. Fredde ancora di più in alto Molise e nello specifico ad Agnone,

Festa dell’Uva di Riccia, quando il vino diventa tradizione
Le tradizioni, si sa, sono l’anima di un popolo e riguardo la “Festa dell’Uva“, Riccia è l’unico paese molisano a conservarla. L’origine della festa è legata ai riti che si

Frammenti d’Antico: atmosfera senza tempo a Bagnoli del Trigno
Nel cuore dell’estate molisana, pochi giorni dopo il ferragosto, si svolge una delle manifestazioni più attese. Il 18 agosto infatti, a Bagnoli del Trigno, la “Perla del Molise“, va in scena

Palio delle Quercigliole di Ripalimosani
A nominare la parola “palio” non si può non pensare a Siena. Anche in Molise però se ne corre uno, a Ripalimosani per la precisione. Qui infatti, in località “Le