
Trekk-Eat 6^ edizione – Sepino
Avete voglia di vivere una giornata di primavera alla scoperta di luoghi e storie ma non sapete cosa fare, dove andare o con chi? Con il Trekk-Eat, organizzato in collaborazione

Tartufi e Oratino, gemme del Molise
Il tartufo, prodotto pregiato della terra che ha nel Molise il più grande produttore d’Italia. Oratino, tra i borghi più belli d’Italia. In collaborazione con l’azienda Di Iorio Tartufi di

Il Molise nella storia
Periodo: primavera/autunno Modalità: trasporto incluso Prezzo: a partire da 1300€ Numero partecipanti: min 14, max 19 Durata: 6 notti – 7 giorni Difficoltà: facile/media Un tour di 7 giorni e

Notti Angioine, un tuffo nel passato a Colletorto
Non è un sogno di una notte (anzi due) di mezza estate, la rievocazione storica de le “Notti Angioine” che si tiene a Colletorto a metà agosto è più che

Briganti, museo multimediale a Roccamandolfi
A Roccamandolfi […] si nasce briganti come altrove si nasce musicista: sarà questione di ambiente, di legge di atavismo […] Il roccolano è d’indole indipendente, ha in sé qualche cosa

Il presepe artistico più grande del Molise
La tradizione del presepe ci rimanda al Natale, all’aria di festa, ai personaggi artistici creati a Napoli e alle tante tradizioni del periodo quali, ad esempio, i presepi viventi, molto

Conca Casale: escursione storia e natura
Dei centotrentasei comuni presenti in Molise pochi sono quelli che vengono menzionati a livello nazionale. Molti altri, spesso, non sono conosciuti, anche solo per sentito dire, neanche dagli stessi molisani.

Acquaviva Collecroce, lingua croata e un quadrato magico
Viaggiando verso il mare, sia su una sponda che sull’altra del Biferno, tra dolci colline, è facile entrare in un altro mondo, albanese o croato nello specifico attraversando alcuni paesi.

Acquaviva d’Isernia
Acquaviva d’Isernia, meraviglia tra le montagne. Scopriamo storia, cosa ammirare, tradizioni e curiosità del paese con vista sulle Mainarde Un castello che domina il paese, una chiesa con una grande scalinata

Baranello, un concentrato di storia e arte
Chi ha detto che nei piccoli comuni non ci sia nulla da vedere? È il caso di Baranello che vi stupirà per storia, natura e luoghi tutt’altro che comuni. Situato