
San Massimo, una montagna di emozioni
Ai piedi del Matese sorge San Massimo, piccolo paese che regala storie secolari, dei vicoli stupendi con una magnifica vista sulle montagne e fitti boschi. Salendo al pianoro di Campitello

San Pietro Avellana
San Pietro Avellana, voglia di tartufo? A due passi dall’Abruzzo (anzi un po’ le ruote ci si mettono per chi arriva da Isernia), San Pietro Avellana si nasconde tra i

San Polo Matese: montagna, fossili, presepe e zampogne
Alle pendici del Matese sorgono tanti gioiellini di paesi; tra questi San Polo Matese. Noto soprattutto per il presepe vivente e per le zampogne, ha anche tantissimo altro da raccontare,

Santa Croce di Magliano, tradizioni da vivere e indossare
Una strada stranamente tortuosa per un paese, Santa Croce di Magliano, così dolcemente adagiato sulla collina basso molisana. Una posizione perfetta per godere a tutto tondo del Molise, dalle montagne

Santa Maria del Molise: tra panorami e tesori sotterranei
Piccolo paese nel cuore del Molise (manco a dirlo, basta leggere il nome) presenta la parte nuova a valle e quella storica nella zona più alta, lì dove sorge la

Sant’Agapito
Sant’Agapito, la porta del Matese sul versante nord-occidentale Sant’Agapito, piccolo paese poco distante da Isernia è la porta del Matese sul versante nord-occidentale. Passeggiando tra i vicoli si può ancora

Sant’Angelo del Pesco
Sant’Angelo del Pesco, in altissimo Molise tra aria fresca e natura Ad una quota di 805 m s.l.m., nel territorio dell’alto Molise, sorge Sant’Angelo del Pesco. Posto su un rilievo

Sant’Angelo Limosano, il paese di Papa Celestino V
Immaginate di percorrere una rampa, arrivare a 900 m di quota nel cuore del Molise e poter spaziare con lo sguardo dalle montagne fino alle isole Tremiti: benvenuti a Sant’Angelo

Sant’Elena Sannita: passeggiata tra i profumi del paese
Sant’Elena Sannita, paese nel cuore del Molise e del Sannio, cela tra i suoi vicoli secoli di storia e di profumi. Tra i vicoli del paese infatti numerosi sono gli

Sant’Elia a Pianisi, tra storia e fede lì dove studiò Padre Pio
Le colline della val Tappino sono costellate da tanti piccoli paesi, ognuno con qualche caratteristica particolare. Tra questi c’è Sant’Elia a Pianisi, ricordato anche perché qui trascorse alcuni anni in