Roccavivara: dal fiume alla collina un’immersione tra storia e fede
Al confine con l’Abruzzo, sulla sponda destra del fiume Trigno, sorge su un’altura Roccavivara, centro che racchiude storia e archeologia in un luogo incantevole. Il paese domina la vallata e,
Rocchetta a Volturno, storia e meraviglie ai piedi delle Mainarde
Rocchetta a Volturno, ai piedi delle Mainarde (fa parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), ricade, come si evince dal nome, nell’alta valle del Volturno. Le sorgenti di questo fiume,
Rotello, dalla Contea di Loritello alla città dell’olio
Tra le dolci colline poste tra Fortore e basso Molise sorge Rotello, paese noto per il suo olio, ma non solo. L’olivo è l’elemento più rappresentativo del paese, in quanto
Salcito: tra storia, “morge” e accento romano
Nel cuore del Molise, dirimpetto all’Abruzzo, Salcito si trova in un territorio collinare, con il fiume Trigno a valle verso nord e un territorio costellato di “morge” che spiccano tra
San Biase
San Biase, passeggiata tra storia e vicoli. Alla scoperta del paese, curiosità e tradizioni Nel lembo di terra tra la valle del Biferno e quella del Trigno sorge un paesino,
San Giovanni in Galdo, storia e tradizioni lungo il tratturo
Dolci colline, il vicino tratturo e la vista che spazia dal Matese al confine con le vicine Campania e Puglia. San Giovanni in Galdo è un piccolo centro ricco di
San Giuliano del Sannio, tappatevi le orecchie!
San Giuliano del Sannio, paese dell’area matesina, sorge su una soleggiata collina a pochi chilometri dal confine campano. Luogo ricco di storia, abitato già dall’epoca sannita e poi romana, è
San Martino in Pensilis, nella terra della carrese e della pampanella
San Martino in Pensilis sorge adagiato su una collina sulla riva destra del fiume Biferno, a poca distanza dal mare Adriatico, uno dei principali paesi del cosiddetto “Basso Molise”. Noto
San Massimo, una montagna di emozioni
Ai piedi del Matese sorge San Massimo, piccolo paese che regala storie secolari, dei vicoli stupendi con una magnifica vista sulle montagne e fitti boschi. Salendo al pianoro di Campitello
San Pietro Avellana
San Pietro Avellana, voglia di tartufo? A due passi dall’Abruzzo (anzi un po’ le ruote ci si mettono per chi arriva da Isernia), San Pietro Avellana si nasconde tra i