
Sant’Elena Sannita: passeggiata tra i profumi del paese
Sant’Elena Sannita, paese nel cuore del Molise e del Sannio, cela tra i suoi vicoli secoli di storia e di profumi. Tra i vicoli del paese infatti numerosi sono gli

Sant’Elia a Pianisi
Sant’Elia a Pianisi, scopriamo il paese, la storia, le tradizioni, cosa fare e cosa vedere Tra le colline della val Tappino vi sono molti paesi; tra questi Sant’Elia a Pianisi,

Sessano del Molise
Sessano del Molise: storia, bellezze e tradizioni Immerso nella natura rigogliosa presente alle porte dell’alto Molise, Sessano del Molise è facilmente riconoscibile per la cupola della sua chiesa. Paese abitato

Spinete, tra le colline affacciato sul Matese
“Te truov ‘ngoppa a na cullina addò ru sol ce gira tuorn tuorn”. Così recita una vecchia poesia dialettale che parla di Spinete, paese di origine medievale che si estende

Torella del Sannio
Torella del Sannio: tra arte, castello e tanto altro Il paese di Torella del Sannio è posto sulla parte sinistra della vallata del Biferno, con abitato situato parte in pianura

Trivento, un gradino per ogni giorno dell’anno
Trivento, già il nome dice molto sulla posizione del paese. Sorge infatti su di un colle lungo il corso del fiume Trigno che divide il Molise dall’Abruzzo esposto ai venti.

Tufara, tra storia e diavoli
Sulla cima di uno sperone roccioso, a dominio della valle del Fortore, sorge Tufara. Ad un certo sbuca tra gli alberi mentre si percorrono le ultime curve, con castello e

Ururi
Ururi: storia, cosa ammirare e tradizioni del paese basso molisano Tra i paesi di origine albanese vi è Ururi, al confine con la Puglia, che nasconde in sé trascorsi storici

Vastogirardi: borgo-castello immerso nel verde dove vola un Angelo
Una lunga salita, circondati da gradini e pietra, e poi un grande portale: così si presenta il borgo-castello di Vastogirardi! Un castello che ingloba tutto ciò che era il fulcro

Vinchiaturo: storia e panorami con una forma di parmigiano che ruzzola
A metà strada tra Campobasso e la catena appenninica del Matese, Vinchiaturo si nasconde tra le fronde degli alberi. Inoltrandosi nel paese e conoscendo la sua storia, però, si scoprono