
Sfilata carri allegorici del 1 agosto a Frosolone
Una sfilata di carri allegorici in piena estate? Qualcuno ha per caso dimenticato in che periodo si svolge il carnevale? No, Frosolone ha una tradizione tutta sua legata al 1

Festa del pane di Gildone
Il pane, probabilmente l’alimento più semplice ed utilizzato al mondo; pensare di organizzare addirittura una festa del pane potrebbe sembrare follia ed invece, a Gildone, si svolge una tradizione davvero

Infiorata: il 31 maggio dei campobassani
Il 31 maggio è un giorno particolarmente caro ai campobassani, soprattutto chi abita nel centro storico; è, infatti, il giorno dell’Infiorata, tradizione che rende omaggio alla Madonna dei Monti. La

I fucilieri di San Nicola
L’8 e il 9 maggio (e il 10 agosto) a San Giuliano del Sannio è festa grande; talmente grande da poterla sentire da notevole distanza…sfilano, infatti, i fucilieri. Armi da

Carnevale in Molise: tradizioni, riti, carri e maschere
Il periodo di carnevale, di cui non ho mai capito come si calcola l’inizio e la fine, è sempre stato particolare, una festa continua in cui ogni giorno è buono

Acquaviva Collecroce, lingua croata e un quadrato magico
Viaggiando verso il mare, sia su una sponda che sull’altra del Biferno, tra dolci colline, è facile entrare in un altro mondo, albanese o croato nello specifico attraversando alcuni paesi.

Acquaviva d’Isernia
Acquaviva d’Isernia, meraviglia tra le montagne. Scopriamo storia, cosa ammirare, tradizioni e curiosità del paese con vista sulle Mainarde Un castello che domina il paese, una chiesa con una grande scalinata

Baranello, un concentrato di storia e arte
Chi ha detto che nei piccoli comuni non ci sia nulla da vedere? È il caso di Baranello che vi stupirà per storia, natura e luoghi tutt’altro che comuni. Situato

Belmonte del Sannio
Belmonte del Sannio: in alto Molise per scoprire il paese, la sua storia, le tradizioni, la gastronomia e le curiosità Guidando per raggiungere l’alto Molise, ad un certo punto si

Bonefro, tra dolci colline, tradizioni e musica rock
Tra le verdi colline del Molise interno, a poca distanza dal confine pugliese, sorge Bonefro. Paese dalla lunga storia ha tradizioni antiche che si fondono con manifestazioni moderne. Continuate la