
Poggio Sannita: da Caccavone ai Babaci
Tra i primi paesi dell’alto Molise ne spicca uno, anche per il suo campanile molto alto difficile da non vedere. Mi riferisco a Poggio Sannita, conosciuto ai tempi come Caccavone.

Portocannone
Portocannone: alla scoperta del paese basso molisano di origini albanesi. Portkanuni – Portocannone – come viene chiamato in lingua arbëreshë, è uno dei comuni molisani a minoranza linguistica, albanese per

Provvidenti: piccolo borgo, tante storie
Tra le ridenti colline che dal capoluogo di regione portano verso il mare si trova un paese, piccolo e caratteristico: Provvidenti. Tanto piccolo da essere uno dei meno popolosi dell’intera

Rionero Sannitico, a mille metri con vista sulle Mainarde
Gli anziani del posto lo chiamano “Rrunìr”, per noi altri è Rionero Sannitico. Piccolo paese di 1069 abitanti della provincia di Isernia, è uno dei cinque comuni molisani a sorge oltre

Ripalimosani, il paese dei funai
Arroccato sulla pietra, a dargli quasi l’aria di un presepe, sorge Ripalimosani. Il paese, con il suo dedalo di viuzze che si sviluppano attorno al palazzo ducale ed alla chiesa principale,

Roccamandolfi, la patria dei briganti
Immerso nella natura della catena appenninica del Matese, Roccamandolfi si mostra solo poco prima dell’arrivo lasciando giusto lo spazio di una foto con le montagne alle spalle. Lo si raggiunge

Roccasicura, storia e natura protette dalla “Rocca”
Roccasicura (La Ròcca) si trova a metà strada tra la valle del Volturno e l’alto Molise. Il paesaggio, prettamente montano, permette di godere di una natura incontaminata. Proprio questo è

Rocchetta a Volturno, storia e meraviglie ai piedi delle Mainarde
Rocchetta a Volturno, ai piedi delle Mainarde (fa parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), ricade, come si evince dal nome, nell’alta valle del Volturno. Le sorgenti di questo fiume,

Rotello, dalla Contea di Loritello alla città dell’olio
Tra le dolci colline poste tra Fortore e basso Molise sorge Rotello, paese noto per il suo olio, ma non solo. L’olivo è l’elemento più rappresentativo del paese, in quanto

Salcito: tra storia, “morge” e accento romano
Nel cuore del Molise, dirimpetto all’Abruzzo, Salcito si trova in un territorio collinare, con il fiume Trigno a valle verso nord e un territorio costellato di “morge” che spiccano tra