
Poggio Sannita
Poggio Sannita: alla scoperta di Caccavone Tra i primi paesi dell’alto Molise ne spicca uno, anche per il suo campanile davvero alto: mi riferisco a Poggio Sannita, conosciuto ai tempi

Portocannone
Portocannone: alla scoperta del paese basso molisano di origini albanesi. Portkanuni – Portocannone – come viene chiamato in lingua arbëreshë, è uno dei comuni molisani a minoranza linguistica, albanese per

Provvidenti, relax nella valle del Biferno
Tra le ridenti colline che dal capoluogo di regione portano verso il mare si trova un paese, piccolo e caratteristico: Provvidenti. Tanto piccolo da essere uno dei meno popolosi dell’intera

Rionero Sannitico
Rionero Sannitico, a mille metri con vista sulle Mainarde Le anziane del posto la chiamerebbero “Rrunìr”, modesto paese di 1069 abitanti della provincia d’Isernia che sorge a ben più di 1000

Ripalimosani, il paese dei funai
Arroccato sulla pietra, a dargli quasi l’aria di un presepe, sorge Ripalimosani. Il paese, con il suo dedalo di viuzze che si sviluppano attorno al palazzo ducale ed alla chiesa principale,

Roccamandolfi, la patria dei briganti
Immerso nella natura della catena appenninica del Matese, Roccamandolfi si mostra solo poco prima dell’arrivo lasciando giusto lo spazio di una foto con le montagne alle spalle. Lo si raggiunge

Roccasicura
Roccasicura, passeggiata tra storia e cultura del paese Ci sono paesi che, per la loro posizione, si trovano “nel mezzo” di qualcosa; Roccasicura (La Ròcca) è uno di questi, essendo

Rocchetta a Volturno, storia e meraviglie ai piedi delle Mainarde
Rocchetta a Volturno, ai piedi delle Mainarde (fa parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), ricade, come si evince dal nome, nell’alta valle del Volturno. Le sorgenti di questo fiume,

Rotello, dalla Contea di Loritello alla città dell’olio
Tra le dolci colline poste tra Fortore e basso Molise sorge Rotello, paese noto per il suo olio, ma non solo. L’olivo è l’elemento più rappresentativo del paese, in quanto

Salcito: tra storia, “morge” e accento romano
Nel cuore del Molise, dirimpetto all’Abruzzo, Salcito si trova in un territorio collinare, con il fiume Trigno a valle verso nord e un territorio costellato di “morge” che spiccano tra