Santa Croce di Magliano, tradizioni da vivere e indossare
Una strada stranamente tortuosa per un paese, Santa Croce di Magliano, così dolcemente adagiato sulla collina basso molisana. Una posizione perfetta per godere a tutto tondo del Molise, dalle montagne
Santa Maria del Molise: dai panorami alle bellezze sotto terra
Piccolo paese nel cuore del Molise (manco a dirlo, basta leggere il nome) presenta la parte nuova a valle e quella storica nella zona più alta, lì dove sorge la
Sant’Agapito
Sant’Agapito, la porta del Matese sul versante nord-occidentale Sant’Agapito, piccolo paese poco distante da Isernia è la porta del Matese sul versante nord-occidentale. Passeggiando tra i vicoli si può ancora
Sant’Angelo del Pesco
Sant’Angelo del Pesco, in altissimo Molise tra aria fresca e natura Ad una quota di 805 m s.l.m., nel territorio dell’alto Molise, sorge Sant’Angelo del Pesco. Posto su un rilievo
Sant’Angelo Limosano, il paese di Papa Celestino V
Immaginate di percorrere una rampa, arrivare a 900 m di quota nel cuore del Molise e poter spaziare con lo sguardo dalle montagne fino alle isole Tremiti: benvenuti a Sant’Angelo
Sant’Elena Sannita: passeggiata tra i profumi del paese
Sant’Elena Sannita, paese nel cuore del Molise e del Sannio, cela tra i suoi vicoli secoli di storia e di profumi. Tra i vicoli del paese infatti numerosi sono gli
Festa del Grano di Jelsi in onore di Sant’Anna
Ci sono eventi che, più di altri, dimostrano l’attaccamento di un paese ad un Santo. È questo il caso della Festa del Grano in onore di Sant’Anna a Jelsi. Io me
Sant’Elia a Pianisi
Sant’Elia a Pianisi, scopriamo il paese, la storia, le tradizioni, cosa fare e cosa vedere Tra le colline della val Tappino vi sono molti paesi; tra questi Sant’Elia a Pianisi,
Scapoli: tra i vicoli accompagnati dalle zampogne
Scapoli, piccolo paese medievale nella valle del Volturno, è tappa fissa per chi vuole visitare la zona occidentale della regione ai piedi delle maestose Mainarde. Con una natura incontaminata, panorami
Sepino: immersione nella storia e campane di sottofondo
Sepino sorge su un colle, a 702 metri di altitudine, alle pendici del massiccio del Matese, circondato da verdi boschi e acque cristalline. Nel suo nome sono racchiusi secoli di