Trivento, un gradino per ogni giorno dell’anno

Trivento, un gradino per ogni giorno dell’anno

Trivento, già il nome dice molto sulla posizione del paese. Sorge infatti su di un colle lungo il corso del fiume Trigno che divide il Molise dall’Abruzzo esposto ai venti.
Tufara, tra storia e diavoli

Tufara, tra storia e diavoli

Sulla cima di uno sperone roccioso, a dominio della valle del Fortore, sorge Tufara. Ad un certo sbuca tra gli alberi mentre si percorrono le ultime curve, con castello e
Ururi

Ururi

Ururi: storia, cosa ammirare e tradizioni del paese basso molisano Tra i paesi di origine albanese vi è Ururi, al confine con la Puglia, che nasconde in sé trascorsi storici
Venafro, la porta del Molise

Venafro, la porta del Molise

“Venafro ha la riposata gaiezza delle città campane; ai suoi orci affluisce ancora, come duemila anni fa, l’olio giallo e denso come miele che piaceva a Cicerone.” (Francesco Jovine) Per
Le vette del Matese: storie e panorami a 2000 metri

Le vette del Matese: storie e panorami a 2000 metri

Parlo spesso delle nostre meraviglie naturalistiche ed, in particolar modo, della catena del Matese. Sapete tutti che dalle sue cime è possibile scorgere sia il mar Adriatico fino alle isole
Santa Cristina a Sepino e la Notte delle Campane

Santa Cristina a Sepino e la Notte delle Campane

Sepino, famosa per la sua storia legata a Terravecchia ed alla Saepinum romana, è da vivere anche durante la caratteristica festa per la Santa Patrona. Si tratta della “notte delle
Mostaccioli, dolce tipico natalizio

Mostaccioli, dolce tipico natalizio

Il Molise di piatti tipici ne ha molti e, anche quando si parla di dolci, soprattutto legati alle festività, fa la sua parte; scopriamone allora uno insieme, uno dei miei