Carrese di San Pardo, Larino in festa dal 25 al 27 maggio
Maestosi e docili buoi, carri antichi addobbati con fiori in carta crespa, e un paese, Larino, che si veste a festa per tre interi giorni. Questa è la Carrese in
Campolieto, il paese dei fuochi d’artificio
Campolieto, a pochi chilometri da Campobasso, è situato su una collinetta che divide i bacini del Biferno e del Fortore. Nonostante le dimensioni ridotte ha molto per cui merita di
Campomarino, radici arbëreshë a due passi dal mare
Su una dolce collina a due passi dal mare: questa è la posizione di Campomarino. Antico borgo con caratteristiche tipicamente medioevali, articolatosi attorno alla chiesa centrale, Campomarino è uno dei
Cantalupo nel Sannio
Cantalupo nel Sannio, passeggiata in paese alla scoperta della storia, della cultura, di ciò che di bello c’è da vedere e delle tradizioni Ai piedi del Matese tanti sono i
Capracotta, la regina delle nevi
Capracotta, a confine con l’Abruzzo, è il comune più alto del centro-sud con i suoi 1421 m s.l.m. nonché uno dei più nevosi (da qui l’appellativo “Regina delle nevi“). Il
Carovilli: storia e tartufi viaggiano sul tratturo
Carovilli, paese dell’alto Molise, è noto per il buon tartufo e i formaggi. Situato a 900 metri di quota e circondato dalle montagne dell’Appennino centrale, è attraversato da un tratturello
Carpinone, un castello tra le cascate
Immerso nel verde, con un castello che si staglia sui tetti e campanili a caratterizzare lo skyline del paese, Carpinone è inconfondibile tra le colline della provincia di Isernia e
Casacalenda: Sanniti, Annibale e l’arte moderna
Tra le numerose curiosità sul Molise c’è il passaggio di Annibale a Casacalenda. Ma l’antica Kalena ha anche tanto altro da raccontare, di storia, tradizioni e arte. Continuate la lettura
Casalciprano, museo a cielo aperto
Casalciprano è un piccolo borgo dalle caratteristiche medioevali, situato nel Molise centrale, adagiato su una collina, tra la valle del Biferno e la valle del Rio. Piccolo ma molto molto
Castel del Giudice
Castel del Giudice, in alto Molise tra mele e aria pura Castel del Giudice è un antico borgo medioevale situato a 800 metri di altitudine, nel cuore dell’Alto Molise, ai