Carrese: la tradizionale corsa dei buoi

Carrese: la tradizionale corsa dei buoi

La primavera è il periodo di uno degli eventi più cari ed attesi dalla popolazione basso-molisana: la Carrese. Tipica di San Martino in Pensilis, Ururi e Portocannone queste corse di
Castelverrino

Castelverrino

Castelverrino, passeggiata alla scoperta del paese meno popoloso della regione 136 sono i comuni molisani, dalla costa alla montagna, dal più esteso al più piccolino, dal più al meno popoloso;
Castropignano, una fata tra vicoli e castello

Castropignano, una fata tra vicoli e castello

Un castello a valle del paese e non a monte? Esiste, e lo potrete vedere se andrete a Castropignano, paese della val Biferno che domina il fiume dalla sua posizione
Cercemaggiore, la sentinella dei Sanniti

Cercemaggiore, la sentinella dei Sanniti

Siamo oltre i 900 m s.l.m., 930 per l’esattezza. Cercemaggiore, il paese a quota più alta della provincia di Campobasso, è per questo motivo detto la “Sentinella dei Sanniti“. Sorto
Frittata collese: prelibatezza da 250 uova

Frittata collese: prelibatezza da 250 uova

Nella valle del Volturno, nel periodo pasquale, è tradizione preparare una frittata. Non una qualunque però, deve essere di minimo 30 uova. A Montaquila addirittura, da esperti quali sono, sotto le
Cercepiccola, tra Quercus Minor e un pero secolare

Cercepiccola, tra Quercus Minor e un pero secolare

Quercos Minor, Cercepiccola, è un gradevole paese soleggiato in una campagna con vista sulla catena del Matese. Piccolo però raccoglie tante cose da sapere e da vedere. Continuate la lettura