
Campochiaro: storia e natura con un pizzico di origano
Campochiaro, così disteso ai piedi della catena appenninica del Matese, consente camminate nella storia e nella natura incontaminata condite da un pizzico di origano. Campochiaro, infatti, è noto anche per

Carovilli: storia e tartufi viaggiano sul tratturo
Carovilli, paese dell’alto Molise, è noto per il buon tartufo e i formaggi. Situato a 900 metri di quota e circondato dalle montagne dell’Appennino centrale, è attraversato da un tratturello

Casacalenda: Sanniti, Annibale e l’arte moderna
Tra le numerose curiosità sul Molise c’è il passaggio di Annibale a Casacalenda. Ma l’antica Kalena ha anche tanto altro da raccontare, di storia, tradizioni e arte. Continuate la lettura

Gambatesa: castello, affreschi e maitunate
Tra un castello ricchissimo di affreschi e un capodanno che dura un giorno intero tra musica e sfottò delle maitunate, Gambatesa si presta ad ogni tipo di turismo. In ogni

Molise
Molise, il paese che ha dato il nome della regione Molise…in Molise; che fantasia direte voi, sembra un gioco di parole ma è proprio così. Ebbene sì, esiste un paese

Sant’Angelo Limosano, il paese di Papa Celestino V
Immaginate di percorrere una rampa, arrivare a 900 m di quota nel cuore del Molise e poter spaziare con lo sguardo dalle montagne fino alle isole Tremiti: benvenuti a Sant’Angelo

Torella del Sannio
Torella del Sannio: tra arte, castello e tanto altro Il paese di Torella del Sannio è posto sulla parte sinistra della vallata del Biferno, con abitato situato parte in pianura

Vastogirardi: borgo-castello immerso nel verde dove vola un Angelo
Una lunga salita, circondati da gradini e pietra, e poi un grande portale: così si presenta il borgo-castello di Vastogirardi! Un castello che ingloba tutto ciò che era il fulcro