
Acquaviva d’Isernia
Acquaviva d’Isernia, meraviglia tra le montagne. Scopriamo storia, cosa ammirare, tradizioni e curiosità del paese con vista sulle Mainarde Un castello che domina il paese, una chiesa con una grande scalinata

Belmonte del Sannio
Belmonte del Sannio: in alto Molise per scoprire il paese, la sua storia, le tradizioni, la gastronomia e le curiosità Guidando per raggiungere l’alto Molise, ad un certo punto si

Bonefro, tra dolci colline, tradizioni e musica rock
Tra le verdi colline del Molise interno, a poca distanza dal confine pugliese, sorge Bonefro. Paese dalla lunga storia ha tradizioni antiche che si fondono con manifestazioni moderne. Continuate la

Campochiaro: storia e natura con un pizzico di origano
Campochiaro, così disteso ai piedi della catena appenninica del Matese, consente camminate nella storia e nella natura incontaminata condite da un pizzico di origano. Campochiaro, infatti, è noto anche per

Cantalupo nel Sannio
Cantalupo nel Sannio, passeggiata in paese alla scoperta della storia, della cultura, di ciò che di bello c’è da vedere e delle tradizioni Ai piedi del Matese tanti sono i

Casacalenda: Sanniti, Annibale e l’arte moderna
Tra le numerose curiosità sul Molise c’è il passaggio di Annibale a Casacalenda. Ma l’antica Kalena ha anche tanto altro da raccontare, di storia, tradizioni e arte. Continuate la lettura

Castellino del Biferno, il paese che si muove
Situato su una roccia di tufo, Castellino del Biferno ha una posizione dominante sulla valle del Biferno. Danneggiato gravemente dal terremoto di San Giuliano di Puglia dell’ottobre 2002 vede parte

Cercepiccola
Cercepiccola, alla scoperta di Quercus Minor Quercos Minor, Cercepiccola, è un gradevole paesino soleggiato in una campagna con vista sulla catena del Matese. Piccolo però raccoglie tante cose da sapere

Civitacampomarano, da personaggi storici alla street art
Civitacampomarano, noto per aver dato i natali agli illustri Vincenzo Cuoco e Gabriele Pepe, è tornato nelle cronache molisane qualche anno fa a seguito delle frane che ne stanno distruggendo

Ferrazzano, la “sentinella del Molise”
A pochi chilometri da Campobasso sorge, su un’altura a quasi 900 m s.l.m., Ferrazzano. Chiamato la “Sentinella del Molise” oppure “lo Spione“, da ogni punto del capoluogo è possibile vederlo,