
Tartufi e Oratino, gemme del Molise
Il tartufo, prodotto pregiato della terra che ha nel Molise il più grande produttore d’Italia. Oratino, tra i borghi più belli d’Italia. In collaborazione con l’azienda Di Iorio Tartufi di

MolisEat
Periodo: sempre Modalità: self-drive Prezzo: a partire da 499€ Numero partecipanti: minimo 2 Durata: 2 notti – 3 giorni Difficoltà: stomaco forte Cosa si mangia in Molise? Quali sono le

Ravioli scapolesi, uno scrigno ricco di bontà
Tra le numerose ricette tipiche del Molise ce ne sono alcune specifiche di alcune zone o, addirittura, di determinati paesi. È il caso dei ravioli scapolesi, originari e tipici di

Torrone bianco di Santo Stefano, prelibatezza del Natale
Il periodo natalizio, si sa, è un tripudio di piatti tradizionali. Tra le prelibatezze non mancano certo i dolci e, tra questi, c’è il famoso torrone bianco di Santo Stefano,

Acquaviva Collecroce, lingua croata e un quadrato magico
Viaggiando verso il mare, sia su una sponda che sull’altra del Biferno, tra dolci colline, è facile entrare in un altro mondo, albanese o croato nello specifico attraversando alcuni paesi.

Baranello, un concentrato di storia e arte
Chi ha detto che nei piccoli comuni non ci sia nulla da vedere? È il caso di Baranello che vi stupirà per storia, natura e luoghi tutt’altro che comuni. Situato

Belmonte del Sannio
Belmonte del Sannio: in alto Molise per scoprire il paese, la sua storia, le tradizioni, la gastronomia e le curiosità Guidando per raggiungere l’alto Molise, ad un certo punto si

Busso, tra montagna e fiume Biferno nella storia dei Sanniti
Busso, piccolo paese adagiato su di un colle a pochi chilometri da Campobasso, si trova a metà strada tra Monte Vairano, tra i principali siti Sannitici, e il fiume Biferno.

Carovilli: storia e tartufi viaggiano sul tratturo
Carovilli, paese dell’alto Molise, è noto per il buon tartufo e i formaggi. Situato a 900 metri di quota e circondato dalle montagne dell’Appennino centrale, è attraversato da un tratturello

Casalciprano, museo a cielo aperto
Casalciprano è un piccolo borgo dalle caratteristiche medioevali, situato nel Molise centrale, adagiato su una collina, tra la valle del Biferno e la valle del Rio. Piccolo ma molto molto