
Casalciprano, museo a cielo aperto
Casalciprano è un piccolo borgo dalle caratteristiche medioevali, situato nel Molise centrale, adagiato su una collina, tra la valle del Biferno e la valle del Rio. Piccolo ma molto molto

Castelmauro: circondato dalla natura con la testa tra le stelle
Castelmauro è un caratteristico borgo situato in un ambiente alto-collinare ma con il mar Adriatico in bella vista. Boschi verdeggianti sono presenti ai piedi del Monte Mauro (1025 m s.l.m.)

Frittata collese: prelibatezza da 250 uova
Nella valle del Volturno, nel periodo pasquale, è tradizione preparare una frittata. Non una qualunque però, deve essere di minimo 30 uova. A Montaquila addirittura, da esperti quali sono, sotto le

Chiauci
Chiauci: il paese alle porte dell’alto Molise Diversi sono i paesi che delimitano l’alto Molise; tra questi vi è Chiauci, un piccolo gioiellino pieno di risorse e bellezze naturalistiche, ricco

Colle d’Anchise
Colle d’Anchise Tra le campagne con vista sul Matese si trova un paese, Colle d’Anchise, che regala luoghi pieni di relax e panorami meravigliosi. Continuate la lettura e visitate i social per

Guardiaregia: concentrato di storia nella natura incontaminata
Ai piedi del Matese, sovrastato dal Monte Mutria (qui il report della sua traversata), sorge Guardiaregia, paese ricco di storia e di una natura incontaminata tanto da far parte dell’Oasi

Longano: tra natura e storia immerso nel verde del Matese
Dalla strada si inizia ad intravedere un paese sempre più grande mano mano che ci si avvicina. Ma, cos’è, un castello quello? Ecco la prima esperienza con Longano, provenendo da

Macchia d’Isernia
Macchia d’Isernia: palazzo baronale e molto di più Macchia d’Isernia, paese che si incontra sulla statale appena dopo (o appena prima) di Isernia, è noto ai più per il suo

Matrice
Matrice: una delle più belle chiese del Molise e molto altro Nascosto tra le colline del medio Molise sorge Matrice, paese tanto antico quanto poco menzionato. Il meglio del comune

Mirabello Sannitico, il paese che va a fuoco
A pochi chilometri da Campobasso e sormontato da Ferrazzano, Mirabello Sannitico, così raccolto, permette di fare una passeggiata nel tempo con i suoi vicoli, un po’ silenziosi e un po’