
Castelmauro: circondato dalla natura con la testa tra le stelle
Castelmauro è un caratteristico borgo situato in un ambiente alto-collinare ma con il mar Adriatico in bella vista. Boschi verdeggianti sono presenti ai piedi del Monte Mauro (1025 m s.l.m.)

Frittata collese: prelibatezza da 250 uova
Nella valle del Volturno, nel periodo pasquale, è tradizione preparare una frittata. Non una qualunque però, deve essere di minimo 30 uova. A Montaquila addirittura, da esperti quali sono, sotto le

Chiauci
Chiauci: il paese alle porte dell’alto Molise Diversi sono i paesi che delimitano l’alto Molise; tra questi vi è Chiauci, un piccolo gioiellino pieno di risorse e bellezze naturalistiche, ricco

Colle d’Anchise
Colle d’Anchise Tra le campagne con vista sul Matese si trova un paese, Colle d’Anchise, che regala luoghi pieni di relax e panorami meravigliosi. Continuate la lettura e visitate i social per

Guardiaregia: concentrato di storia nella natura incontaminata
Ai piedi del Matese, sovrastato dal Monte Mutria (qui il report della sua traversata), sorge Guardiaregia, paese ricco di storia e di una natura incontaminata tanto da far parte dell’Oasi

Longano
Longano: alle falde del Matese sul versante ovest per scoprire il paese e le sue bellezze Dalla strada si inizia ad intravedere un paesino, sempre più grande mano mano che

Macchia d’Isernia
Macchia d’Isernia: palazzo baronale e molto di più Macchia d’Isernia, paese che si incontra sulla statale appena dopo (o appena prima) di Isernia, è noto ai più per il suo

Matrice
Matrice: una delle più belle chiese del Molise e molto altro Nascosto tra le colline del medio Molise sorge Matrice, paese tanto antico quanto poco menzionato. Il meglio del comune

Mirabello Sannitico, il paese che va a fuoco
A pochi chilometri da Campobasso e sormontato da Ferrazzano, Mirabello Sannitico, così raccolto, permette di fare una passeggiata nel tempo con i suoi vicoli, un po’ silenziosi e un po’

Montelongo, tra le colline con vista mare
Curve tra le colline, ulivi, campi coltivati digradanti verso il basso Molise. In questo scenario fa capolino Montelongo che, tra vicoli e case, racchiude storie da tramandare. Ci troviamo in