
Briganti, museo multimediale a Roccamandolfi
A Roccamandolfi […] si nasce briganti come altrove si nasce musicista: sarà questione di ambiente, di legge di atavismo […] Il roccolano è d’indole indipendente, ha in sé qualche cosa

Bojano, dove nacque il popolo Sannita
La catena montuosa del Matese è da sempre stata al centro di storie incredibili. Ma non solo, regala anche tanta natura e paesi caratteristici. Tra questi c’è Bojano, territorio in

Campochiaro: storia e natura con un pizzico di origano
Campochiaro, così disteso ai piedi della catena appenninica del Matese, consente camminate nella storia e nella natura incontaminata condite da un pizzico di origano. Campochiaro, infatti, è noto anche per

Castelpizzuto
Castelpizzuto, ai piedi del Matese tra corsi d’acqua e dei tetti delle case tutti particolari Castelpizzuto è uno di quei paesi dove non ci si capita per caso, così immerso

Grotte del Matese: emozioni sotto terra
Grotte del Matese: emozioni sotto terra tra Molise e Campania Del Molise se ne parla sempre più assiduamente: si parla di quanto sia bello, di quanto si mangi bene, dell’aria

Guardiaregia: concentrato di storia nella natura incontaminata
Ai piedi del Matese, sovrastato dal Monte Mutria (qui il report della sua traversata), sorge Guardiaregia, paese ricco di storia e di una natura incontaminata tanto da far parte dell’Oasi

Longano
Longano: alle falde del Matese sul versante ovest per scoprire il paese e le sue bellezze Dalla strada si inizia ad intravedere un paesino, sempre più grande mano mano che

Roccamandolfi, la patria dei briganti
Immerso nella natura della catena appenninica del Matese, Roccamandolfi si mostra solo poco prima dell’arrivo lasciando giusto lo spazio di una foto con le montagne alle spalle. Lo si raggiunge

San Polo Matese: montagna, fossili, presepe e zampogne
Alle pendici del Matese sorgono tanti gioiellini di paesi; tra questi San Polo Matese. Noto soprattutto per il presepe vivente e per le zampogne, ha anche tantissimo altro da raccontare,

Sant’Agapito
Sant’Agapito, la porta del Matese sul versante nord-occidentale Sant’Agapito, piccolo paese poco distante da Isernia è la porta del Matese sul versante nord-occidentale. Passeggiando tra i vicoli si può ancora