
Acquaviva d’Isernia, storia e cultura con vista sulle Mainarde
Un castello che domina il paese, una chiesa con una grande scalinata e un panorama mozzafiato sulle vicine Mainarde. Acquaviva d’Isernia è uno scrigno incastonato tra colline e montagne che

Agnone, paese del fuoco e delle campane
Agnone, il centro più grande dell’alto Molise, riesce da solo ad accomunare fuoco, rame, Venezia, campane e chiese. Se vi state chiedendo come sia possibile (ma anche se non ve

Bagnoli del Trigno, la perla del Molise
Raggiungere Bagnoli del Trigno significa guidare tra le curve della campagna molisana fino a scorgere delle rocce fuoriuscire dal terreno. È così che Bagnoli si presenta, come una perla tra

Baranello, un concentrato di storia e arte
Chi ha detto che nei piccoli comuni non ci sia nulla da vedere? È il caso di Baranello che vi stupirà per storia, natura e luoghi tutt’altro che comuni. Situato

Belmonte del Sannio, tra natura e Sanniti
Guidando tra le strade dell’alto Molise ad un certo punto si inizia a scorgere un paese. È Belmonte del Sannio, piccolo centro immerso in uno splendido paesaggio naturale ma ricco

Bojano, dove nacque il popolo Sannita
La catena montuosa del Matese è da sempre stata al centro di storie incredibili. Ma non solo, regala anche tanta natura e paesi caratteristici. Tra questi c’è Bojano, territorio in

Bonefro, tra dolci colline, tradizioni e musica rock
Tra le verdi colline del Molise interno, a poca distanza dal confine pugliese, sorge Bonefro. Paese dalla lunga storia ha tradizioni antiche che si fondono con manifestazioni moderne. Continuate la

Campobasso, la città dei Misteri
Campobasso, la mia città. Potrei parlarne per ore o consumare la tastiera. Inutile negarne il forte attaccamento che provo. Un luogo ricco, spesso bistrattato, che nei vicoli invece conserva tracce

Campochiaro: storia e natura con un pizzico di origano
Campochiaro, così disteso ai piedi della catena appenninica del Matese, consente camminate nella storia e nella natura incontaminata condite da un pizzico di origano. Campochiaro, infatti, è noto anche per

Feste di primavera: a maggio la rinascita della natura
La primavera è simbolo di rinascita e in molti paesi si realizzano delle vere e proprie feste di primavera. L’inverno, crudo e freddo, lascia spazio ai colori ed al calore