
Guardiaregia: concentrato di storia nella natura incontaminata
Ai piedi del Matese, sovrastato dal Monte Mutria (qui il report della sua traversata), sorge Guardiaregia, paese ricco di storia e di una natura incontaminata tanto da far parte dell’Oasi

Isernia
Isernia, scrigno di tesori dalla preistoria ai giorni nostri Capoluogo di provincia, antica città romana, sito preistorico, primo ritrovamento in Europa di resti umani: ecco a voi una passeggiata tra

Jelsi, il paese della festa del grano
Tra le pieghe del Molise, tra i paesi delle aree interne, tra quelli di confine ce n’è uno che racchiude una storia ed una tradizione fortissima: Jelsi. L’attuale posizione è

Larino, viaggio nella capitale Frentana
Ci sono molti luoghi in Molise in cui respirare la storia. Larino è uno di questi, magnifica città che racchiude perle di rara bellezza e interesse. L’antica capitale dei Frentani,

Limosano, a strapiombo sul Biferno
Case che sembrano reggersi per miracolo arroccate sulla nuda roccia a strapiombo sul Biferno. Ecco Limosano, paese dell’entroterra molisano, oramai in buona parte abbandonato ma che tenta, in ogni modo,

Longano: tra natura e storia immerso nel verde del Matese
Dalla strada si inizia ad intravedere un paese sempre più grande mano mano che ci si avvicina. Ma, cos’è, un castello quello? Ecco la prima esperienza con Longano, provenendo da

Lucito: dal tratturo al rito del 1 maggio
Lungo la valle del Biferno molti sono i paesi che affacciano sul fiume. Uno di questi, sorto nei pressi del tratturo Celano-Foggia, è Lucito, uno dei primi che si incontra

Macchia d’Isernia: palazzo baronale e blues tra i vicoli
Macchia d’Isernia, paese che si incontra sulla strada statale appena dopo (o appena prima) di Isernia, è facilmente riconoscibile per il suo magnifico palazzo baronale che, anche se di proprietà

Macchia Valfortore, in collina vista lago
Su una dolce collina che degrada dolcemente verso il lago di Occhito sorge Macchia Valfortore, centro di origine medioevale che ha conservato le sue caratteristiche, con case in pietra e

Macchiagodena, la terrazza sul Matese
A mezza costa sulle montagne del centro Molise che divide con Frosolone e Carpinone, con una vista mozzafiato sulla catena del Matese, con un possente castello e numerosi luoghi storici