
Bonefro, tra dolci colline, tradizioni e musica rock
Tra le verdi colline del Molise interno, a poca distanza dal confine pugliese, sorge Bonefro. Paese dalla lunga storia ha tradizioni antiche che si fondono con manifestazioni moderne. Continuate la

Castel del Giudice
Castel del Giudice, in alto Molise tra mele e aria pura Castel del Giudice è un antico borgo medioevale situato a 800 metri di altitudine, nel cuore dell’Alto Molise, ai

Castelbottaccio
Castelbottaccio, luoghi e panorami incantevoli nella valle del Biferno Lungo la bifernina si trovano numerosi paesi che vi si affacciano; Castelbottaccio, però, un po’ si nasconde e bisogna addentrarsi un

Castelpetroso: vista panoramica e un santuario che sembra un castello
Piccolo borgo nel cuore del Molise, Castelpetroso sorge su di un colle godendo di una magnifica vista sulla catena appenninica del Matese e regalando spettacoli unici, primo fra tutti la

Cercepiccola
Cercepiccola, alla scoperta di Quercus Minor Quercos Minor, Cercepiccola, è un gradevole paesino soleggiato in una campagna con vista sulla catena del Matese. Piccolo però raccoglie tante cose da sapere

Isernia
Isernia, scrigno di tesori dalla preistoria ai giorni nostri Capoluogo di provincia, antica città romana, sito preistorico, primo ritrovamento in Europa di resti umani: ecco a voi una passeggiata tra

Lupara
Lupara: un castello, il Biferno e tanto altro Lungo la valle del Biferno numerosi sono i paesi che vi si affacciano; tra questi Lupara, paese dominato dai resti di un

Macchia d’Isernia
Macchia d’Isernia: palazzo baronale e molto di più Macchia d’Isernia, paese che si incontra sulla statale appena dopo (o appena prima) di Isernia, è noto ai più per il suo

Molise
Molise, il paese che ha dato il nome della regione Molise…in Molise; che fantasia direte voi, sembra un gioco di parole ma è proprio così. Ebbene sì, esiste un paese

Morrone del Sannio, lo spione del Molise
Su un cucuzzolo a dominio della valle del fiume Biferno sorge un caratteristico paese che viene soprannominato lo “spione del Molise“. È Morrone del Sannio ed è impossibile non notarlo