Ver Sacrum: la Primavera Sacra dei Sanniti

Ver Sacrum: la Primavera Sacra dei Sanniti

La primavera rappresenta da sempre la rinascita, il risveglio. Per il Molise, o meglio ancora per i Sanniti, il Ver Sacrum, tradotto come “primavera sacra“, rappresenta la nascita della popolazione
San Giuseppe e la tradizione delle tredici portate

San Giuseppe e la tradizione delle tredici portate

19 marzo: San Giuseppe, festa del papà, zeppole, calzone di Riccia e…la tradizione delle tredici portate. Ed è proprio quest’ultima che andremo ad approfondire. L’origine della tradizionale festa in onore
Quarantana, la bambola della quaresima

Quarantana, la bambola della quaresima

Terminato il carnevale con i suoi numerosi eventi inizia il periodo della Quaresima , i quaranta giorni che conducono alla Pasqua. Tra le tradizioni di questo periodo c’è la “Quarantana“,
Colle d’Anchise

Colle d’Anchise

Colle d’Anchise Tra le campagne con vista sul Matese si trova un paese, Colle d’Anchise, che regala luoghi pieni di relax e panorami meravigliosi. Continuate la lettura e visitate i social per
Colletorto, una torre svetta sugli ulivi

Colletorto, una torre svetta sugli ulivi

Sul pendio di Colle Crocella, alla sinistra del fiume Fortore, sorge Colletorto, paese che si affaccia da una parte verso le colline ricche di ulivi ed il Lago di Occhito,
Colli a Volturno, la Parigi molisana

Colli a Volturno, la Parigi molisana

A ponte Sbiego, dove il Fiume Volturno è più profondo e tumultuoso, in uno scenario incantevole ai piedi delle Mainarde, si trova Colli a Volturno. Posizionato su un colle di