Pescolanciano, la porta dell’alto Molise

Pescolanciano, la porta dell’alto Molise

Piccolo paese dell’alto Molise, la “porta”, nello specifico, Pescolanciano si è sviluppato intorno all’imponente Castello d’Alessandro, tra i più belli e imponenti del Molise. A ridosso dell’abitato medievale è possibile
Pescopennataro, nel verde dell’altissimo Molise

Pescopennataro, nel verde dell’altissimo Molise

Nella punta nord della regione, a stretto contatto con l’Abruzzo, sorge un paese davvero caratteristico, con le sue rocce a strapiombo e le case incastonate, Pescopennataro. Posizionato su uno sperone
Petacciato, storia tra mare e dolci colline

Petacciato, storia tra mare e dolci colline

Petacciato, paese della costa molisana insieme a Termoli, Campomarino e Montenero di Bisaccia, regala ai suoi visitatori tanta storia e tanto da ammirare. Con la sua posizione rialzata ma prossima
Pietrabbondante

Pietrabbondante

Pietrabbondante, viaggio nella sannitica Bovianum Vetus Impossibile parlare del Molise e dei sanniti senza menzionare Pietrabbondante. Il centro alto-molisano, infatti, era il fulcro delle popolazioni sannitiche e resta tutt’ora punto
Pietracatella

Pietracatella

Pietracatella, a controllo della valle del Tappino Su uno sperone roccioso, chiamato “morgia”, sorge Pietracatella come lo conosciamo oggi. Un tempo dominato da un castello oggi si mostra nudo ma
Pietracupa, la Betlemme del Molise

Pietracupa, la Betlemme del Molise

Pietracupa, la cosiddetta piccola Betlemme del Molise, così come la considerano in molti per la sua particolare e straordinaria conformazione, è posta nel cuore del Molise, in un territorio fortemente
Pizzone, orsi e natura nel Parco Nazionale

Pizzone, orsi e natura nel Parco Nazionale

Pizzone, uno dei cinque paesi molisani ricadenti nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, regala una passeggiata (tra le vie e nei boschi) rigenerante. Sono inoltre tante le cose da
Poggio Sannita

Poggio Sannita

Poggio Sannita: alla scoperta di Caccavone Tra i primi paesi dell’alto Molise ne spicca uno, anche per il suo campanile davvero alto: mi riferisco a Poggio Sannita, conosciuto ai tempi