Nell’alta valle del Volturno si trovano tanti piccoli gioielli. Uno di questi è Cerro al Volturno, impossibile da non riconoscere grazie ad uno dei castelli più possenti dell’intera regione.

Continuate la lettura e visitate i social per restare sempre aggiornati:

Cenni storici

Cerro al Volturno, piccolo borgo situato in cima ad una montagna al centro di un bosco lussureggiante che controlla la valle, nasce intorno all’anno Mille come un recinto per conservare prodotti alimentari. Deve il suo nome agli alberi di cerro abbondanti nella zona, secolari e maestosi, noti come “quercus cerri”. Prima del 1000 appartenne all’Abate di San Vincenzo al Volturno che vi fece stanziare una colonia di contadini per coltivare le terre. Come finì il potere dei Benedettini, famiglie nobili si impossessarono del Feudo. Tra queste i Borrello, i Cantelmo, i Colonna, i Carafa ed i Pandone nel XV secolo fino all’abolizione della feudalità.

Cosa vedere

Segno evidente della sua storia feudale è il castello quattrocentesco che ancora oggi si può ammirare. In origine era una fortificazione eretta dall’abbazia per difendere i possedimenti nella valle e ancor prima un magazzino fortificato, protetto da quattro torri. Camillo Pandone diede nuovo splendore al castello che fu arricchito da una cinta di mura e tre torrioni rotondi. Dal 1828 appartiene alla famiglia Lombardi. L’edificio è raffigurato su di un francobollo delle serie “Castelli d’Italia”, emesso il 22 settembre del 1980 ed è anche il protagonista di una illustrazione del pittore Escher. Vicino al castello vi è la Chiesa di Santa Maria Assunta, semplice e lineare, che è bene visitare assieme alla Chiesa di San Pietro e Paolo del 1318.

Numerosi sono i murales da ammirare per le vie del paese grazie all’iniziativa dell’Associazione AMOCE.

Tradizioni e gastronomia

In estate in paese c’è più movimento che nel resto dell’anno, tornano gli emigrati e le sagre tipiche sono quelle del “soffritto”, saporito, profumato e fragrante, gustato magari con un vino del luogo e accompagnato con formaggi che i cerresi stagionano in modo eccezionale.

Condividi su: