
Su e giù, la corsa di Campobasso
I momenti di attesa, l’ultimo riscaldamento, sguardi e saluti con amici e parenti e poi, boom, il colpo di pistola. Si parte! Nel novembre molisano, quando i primi freddi si

Infiorata: il 31 maggio dei campobassani
Il 31 maggio è un giorno particolarmente caro ai campobassani, soprattutto chi abita nel centro storico; è, infatti, il giorno dell’Infiorata, tradizione che rende omaggio alla Madonna dei Monti. La

Torrone bianco di Santo Stefano, prelibatezza del Natale
Il periodo natalizio, si sa, è un tripudio di piatti tradizionali. Tra le prelibatezze non mancano certo i dolci e, tra questi, c’è il famoso torrone bianco di Santo Stefano,

Campobasso, la città dei Misteri
Campobasso, la mia città. Potrei parlarne per ore o consumare la tastiera. Inutile negarne il forte attaccamento che provo. Un luogo ricco, spesso bistrattato, che nei vicoli invece conserva tracce

Venerdì Santo a Campobasso: la processione e il Teco vorrei
Il periodo di Pasqua è uno dei più sentiti nella nostra nazione ma ci sono comuni dove lo è anche di più; parlo di Campobasso e della sua tradizionale processione

Sito archeologico di Monte Vairano: immersi nella storia dei Sanniti
I Sanniti, il fiero popolo italico che per anni si oppose a Roma. Se ne parla sempre troppo poco e, di conseguenza, sempre troppo poco si parla anche delle numerose

Transumanza: antica tradizione patrimonio dell’umanità
C’è una tradizione millenaria che, nel corso del tempo, ha unito popoli e culture lontane. È la transumanza, la migrazione delle greggi da un luogo montano ad uno pianeggiante durante

I Misteri di Campobasso: angeli e diavoli sfilano sopra le vostre teste
Avete mai visto angeli e diavoli passare sopra le vostre teste? A Campobasso, nel giorno del Corpus Domini, si tiene la più grande manifestazione regionale ed un unicum in Italia.

Morgia dei Briganti, maestosa opera della natura
Il territorio tra Salcito, Trivento e Pietracupa è costellato di grandi ammassi rocciosi affioranti dal terreno. Ma tantissimi paesi molisani sono caratterizzati rocce sulle quali, spesso, si è sviluppato l’abitato.