
Sant’Angelo del Pesco
Sant’Angelo del Pesco, in altissimo Molise tra aria fresca e natura Ad una quota di 805 m s.l.m., nel territorio dell’alto Molise, sorge Sant’Angelo del Pesco. Posto su un rilievo

Sant’Angelo Limosano, il paese di Papa Celestino V
Immaginate di percorrere una rampa, arrivare a 900 m di quota nel cuore del Molise e poter spaziare con lo sguardo dalle montagne fino alle isole Tremiti: benvenuti a Sant’Angelo

Sant’Elena Sannita: passeggiata tra i profumi del paese
Sant’Elena Sannita, paese nel cuore del Molise e del Sannio, cela tra i suoi vicoli secoli di storia e di profumi. Tra i vicoli del paese infatti numerosi sono gli

Festa del Grano di Jelsi in onore di Sant’Anna
Ci sono eventi che, più di altri, dimostrano l’attaccamento di un paese ad un Santo. È questo il caso della Festa del Grano in onore di Sant’Anna a Jelsi. Io me

Sant’Elia a Pianisi, tra storia e fede lì dove studiò Padre Pio
Le colline della val Tappino sono costellate da tanti piccoli paesi, ognuno con qualche caratteristica particolare. Tra questi c’è Sant’Elia a Pianisi, ricordato anche perché qui trascorse alcuni anni in

Scapoli: tra i vicoli accompagnati dalle zampogne
Scapoli, piccolo paese medievale nella valle del Volturno, è tappa fissa per chi vuole visitare la zona occidentale della regione ai piedi delle maestose Mainarde. Con una natura incontaminata, panorami

Sepino: immersione nella storia e campane di sottofondo
Sepino sorge su un colle, a 702 metri di altitudine, alle pendici del massiccio del Matese, circondato da verdi boschi e acque cristalline. Nel suo nome sono racchiusi secoli di

Sessano del Molise
Sessano del Molise: storia, bellezze e tradizioni Immerso nella natura rigogliosa presente alle porte dell’alto Molise, Sessano del Molise è facilmente riconoscibile per la cupola della sua chiesa. Paese abitato

Sesto Campano: porta molisana tra castello, storia e natura
Proprio ai margini ovest della regione c’è un paese che, come San Giuliano di Puglia, porta il nome di un’altra regione ma in realtà è tutto molisano: Sesto Campano. Superata

Spinete, tra le colline affacciato sul Matese
“Te truov ‘ngoppa a na cullina addò ru sol ce gira tuorn tuorn”. Così recita una vecchia poesia dialettale che parla di Spinete, paese di origine medievale che si estende