
Busso, tra montagna e fiume Biferno nella storia dei Sanniti
Busso, piccolo paese adagiato su di un colle a pochi chilometri da Campobasso, si trova a metà strada tra Monte Vairano, tra i principali siti Sannitici, e il fiume Biferno.

Campochiaro: storia e natura con un pizzico di origano
Campochiaro, così disteso ai piedi della catena appenninica del Matese, consente camminate nella storia e nella natura incontaminata condite da un pizzico di origano. Campochiaro, infatti, è noto anche per

Feste di primavera: i riti del primo maggio
La primavera è simbolo di rinascita e in molti paesi si realizzano delle vere e proprie feste di primavera. L’inverno, crudo e freddo, lascia spazio ai colori ed al calore

Campodipietra
Campodipietra: storia, bellezze e musica jazz Campodipietra, posto su una cresta, è proteso verso la valle del fiume Tappino; il suo territorio è da sempre strategico per la presenza di

Cantalupo nel Sannio
Cantalupo nel Sannio, passeggiata in paese alla scoperta della storia, della cultura, di ciò che di bello c’è da vedere e delle tradizioni Ai piedi del Matese tanti sono i

Carovilli: storia e tartufi viaggiano sul tratturo
Carovilli, paese dell’alto Molise, è noto per il buon tartufo e i formaggi. Situato a 900 metri di quota e circondato dalle montagne dell’Appennino centrale, è attraversato da un tratturello

Carpinone, un castello tra le cascate
Immerso nel verde, con un castello che si staglia sui tetti e campanili a caratterizzare lo skyline del paese, Carpinone è inconfondibile tra le colline della provincia di Isernia e

Casacalenda: Sanniti, Annibale e l’arte moderna
Tra le numerose curiosità sul Molise c’è il passaggio di Annibale a Casacalenda. Ma l’antica Kalena ha anche tanto altro da raccontare, di storia, tradizioni e arte. Continuate la lettura

Casalciprano, museo a cielo aperto
Casalciprano è un piccolo borgo dalle caratteristiche medioevali, situato nel Molise centrale, adagiato su una collina, tra la valle del Biferno e la valle del Rio. Piccolo ma molto molto

Castel del Giudice
Castel del Giudice, in alto Molise tra mele e aria pura Castel del Giudice è un antico borgo medioevale situato a 800 metri di altitudine, nel cuore dell’Alto Molise, ai